Oggi voglio tirar fuori un telaio che ha 10 anni, ma che ha ancora tantissimo da dire: la Prince Exo3 Tour 100, caratterizzata da molte particolarità affascinanti, come - per esempio - tanti bei buchi al posto dei passacorde, e una rigidità di 52 RA! Sì, avete letto bene: solo 52. Morbidissima. Quando l'ho presa per la prima volta in mano e ho colpito la palla, senza saper nulla, ho dato per certo che montasse delle corde multifilamento, ma mi sbagliavo di brutto.
Parliamo di questo telaio: per prima cosa, ha un sound tutto suo. Sarà merito dei buchi, della morbidezza, ma ha un sound tutto suo. Caratteristiche: piatto 100 pollici quadrati, peso 310 grammi, profilo di appena 18/20/18 mm e inerzia 324 Kg/cm2, con il risultato di avere un attrezzo di una manovrabilità straordinaria, che sicuramente non fa percepire affatto i suoi 310 grammi.
Lo schema corde è oggi come oggi insolito, con un 16x18 tutto sommato abbastanza aperto e che quindi produce uno spin apprezzabile, ma non è una spin machine. È un telaio maledettamente classico e agonistico.
Devo ammettere che per un player come me, ovvero un amatore, questa racchetta è difficile, molto difficile. Non la darei in mano a un principiante, e per un intermedio sarebbe forse anche un po' faticosa, ma gloriosa, c'è da dirlo, perché la sensazione di un telaio così morbido è ormai rara. Considerate che oggi la Donnay Octacore ha morbidezza 62 RA ed è considerata morbidissima, mentre per farvi capire quanto sia morbido questo telaio, come vi ho detto ho pensato montasse delle multi! Invece monta come corda la Luxillon Big Banger Original, appunto una mono.
È un telaio preciso, molto preciso, ma non è certo un telaio potente: io faticavo a spingere, e se non si ha un braccio allenato, vengono fuori mozzarelle. Precise, ma mozzarelle.
Una nota sul manico Prince: è bello cicciotto e quadrato, e personalmente non mi fa impazzire, innamorato come sono dei manici tendenti al rettangolo. Tolto questo, la racchetta è secondo me ancora molto bella a livello estetico, strutturalmente eccellente e senza dubbio nelle mani della persona giusta diventa spettacolare, perché telai del genere oggi sono difficili da trovare. Lo consiglio agli agonisti o comunque ai player forti che amano ancora le sensazioni di telaio mordido.
Al principiante non lo consiglio affatto, mentre a un livello amatoriale può avere senso provarlo per mettersi alla prova e migliorare, traendo insegnamento da quanto sia importante impostare bene il colpo con un telaio del genere.
Se questo contenuto ti è piaciuto e ne hai piacere, allora offrimi un caffè...