Quante racchette è giusto avere nel borsone? Con quanti telai è corretto allenarsi? Serve la coppia di telai uguali?
Non si può negare sia una domanda che ci siamo fatti tutti: quante racchette avere nel borsone? Con quante giocare e allenarsi? La domanda successiva è: serve avere la famosa coppia di telai uguali?
Analizziamo questo argomento, e iniziamo dividendo la discussione in 3 punti:
- quanti telai avere a casa;
- quanti usarne nel nostro normale gioco / allenamento;
- quanti portarne in campo? Serve l'eventuale coppia?
Iniziamo dal primo punto: i telai da avere a casa possono essere visti e giustificati in più modi: passione, collezione, feticcio, attaccamento affettivo... un player che inizia a giocare a 15 anni e cambia telaio ogni 3 anni, a 75 anni avrà 20 telai a casa. Ma ci sono casi di persone con molti meno anni di gioco e comunque con gli armadi pieni di telai.
Su questo punto, io credo ognuno di noi abbia una risposta diversa e valida. Io per esempio amo divertirmi pochi, davvero pochi minuti al giorno, cercando telai online tra Subito, Marketplace e Ebay. Mi piacere fare offerte e acquistare telai che provo in almeno un paio di occasioni. Alcuni li rivendo subito, altri li tengo per un po' di tempo, ma quel che conta è che da ogni telaio imparo qualcosa. Però non ho l'abitudine di tenerli. Mediamente a casa ne ho parecchi ormai, ma sono in vendita quasi tutti, e tra uscite e ingressi, alla fine ci vado economicamente pari, con in più il guadagno sulla cultura che mi faccio in merito. Quindi su questo, ognuno ha la sua giusta ragione, e vi ho esposto la mia, ma va benissimo chi ami tenerli per passione, collezione, feticcio... affetto!
Però una volta appurato che non si possa discutere su quanti telai sia giusto possedere, quanti però sarà corretto usare durante il nostro gioco / allenamento? Io direi non troppi. Io ho la mia racchetta di riferimento, e a questa ne aggiungo al massimo una diversa, che di tanto in tanto uso, perché avendo caratteristiche appunto diverse mi costringe a imparare meglio cose... diverse. Poi - come detto prima - quando ho un telaio nuovo, ho un paio di amici player con i quali palleggio molto e uso questi telai per sfizio oltre che per testarli, ma il concetto "quanti telai usare per giocare" per me ha una sola risposta: un solo telaio.
Eccoci alla domanda finale quindi: quanti telai portare in campo? Ha senso la famigerata coppia di racchette? Intanto c'è da dire che quasi mai le coppie di racchette che mi sono capitate, erano in realtà coppie uguali. I telai nuovi, per quanto uguali sulla carta, hanno pesi e bilanciamenti leggermente diversi, e spesso le case indicano la tolleranza per ogni telaio. Quindi per parlare di coppia, bisognerebbe veramente fossero uguali, in ogni cosa, considerato che già all'acquisto, 2 telai dello stesso modello presentano già pesi diversi, salvo casi fortuiti.
Ma senza entrare in questo argomento, che è decisamente più tecnico, io dopo l'entusiasmo dei primi tempi in cui acquistai una coppia di racchette nuove, ho decisamente capito che per il mio livello, questo non servisse. Difatti, senza nemmeno parlare degli allenamenti tra amici, dove la coppia di racchette non serve assolutamente, prendo a esempio anche l'inutilità della coppia durante le partitelle tra amici, che - per quanto agonistiche siano - non hanno bisogno di una coppia di telai. Insomma: si rompe una corda? Fregatevene! Io in tali casi uso un secondo telaio che magari conosco, ma che non è detto sia uguale. L'obiettivo è divertirsi e anche imparare tramite telai con caratteristiche diverse. Portarsi quindi 2 telai in campo, anche se diversi, è sufficiente.
La coppia di racchette ritengo invece sia utile quando si voglia competere, a qualune livello, ma seriamente: che sia anche un TPRA base. A quel punto ha senso fare le cose per bene, con 2 telai accoppiati e corde in setup simile. In tal senso non disdegno l'idea di avere ancora un telaio in più a casa diverso e provarne altri, ma in campo ha senso andare con la coppia.
In definitiva: sì alla compravendita di telai e alla "racchettite" se tutto viene fatto con coscienza, ovvero per conoscere i telai e per imparare a tirar fuori cose diverse dal nostro gioco, sempre ovviamente evitando di farci male con attrezzi non idonei. Per chi ha piacere di collezionare i telai e non abbia problemi di portafogli, ben venga avere l'armadio pieno. Per chi - come me - raramente si affeziona alle cose, allora c'è Ebay.