È il nostro fedele compagno ogni volta che andiamo in campo. Cambiamo telai, ma lui spesso resta a farci compagnia per anni e anni. Lo buttiamo per terra, lo buttiamo nel portabagagli, lo bestemmiamo quando noi scordiamo qualcosa, ma lui è sempre lì e non ci tradisce mai.
Lo sapete: vi sto parlando del borsone e voi direte: sono tutti uguali, e grosso modo avete ragione, ma proprio per questa ragione quello che cambia è il contenuto. Vediamo insieme cosa mettere nel giusto borsone.
Premessa: io mi reco al tennis club o in auto, o in monopattino, pertanto mi trovo comodo nel portare sulle spalle un borsone,. Ma talora vado a giocare in bici, e allora uso uno zaino, che ovviamente ha meno spazio. Oggi però parliamo di borsone. Per prima cosa devo dire che ho provato alcuni borsoni, e oggi uso un Head Radical, pagato poco in offerta. Lo trovo perfetto, ma con un difetto importante che vi dirò.
Partiamo dal borsone in sè: ha lo scompartimento termico per le racchette, e questo è un bene. Ha gli spallacci imbottiti, e questo è un bene, perché altri più economici non avevano tale imbottitura, e specie in estate con le t-shirt, diciamo che non erano proprio comodi. La qualità del tessuto è ottima. Ha 2 tasche laterali, 2 vani porta racchetta e un bel vano centrale più l’ingresso scarpe.
Cosa ci metto dentro. Ovviamente un paio di telai, e nello scompartimento telai ci metto di solito cappellino o bandana e polsino, incluso un polsino / cappellino di riserva, occhiali. Non sottovalutate il cappellino di riserva, perché nei giorni di Sole, se come me avete gli occhi chiari, benedirete la cosa. Inoltre io sudo molto e non avendo i capelli quale freno, necessito di una bandana o fascia per non ritrovarmi gli occhiali bagnati. Qui tengo anche un tubo di palline.
Nell’altro scompartimento racchette di solito inserisco quello che serve per la doccia: bagnoschiuma, ciabatte, accappatoio in microfibra, deodoranti. Considerato che vado al club vestito in borghese e torno come tale, il cambio è limitato all’intimo, che metto pure in questo scompartimento, di modo da aprirlo solo dopo la partita.
Piccola regola personale: io posizione il borsone sempre nello stesso modo, ovvero con le racchette rivolte a me, quindi creo delle operazioni ripetute. Piccole abitudini militari per non sbagliare.
Veniamo al centro, dove metto: scarpe da gioco, scarpe di riserva, abbigliamento da gioco, una busta per riporre ovviamente tutta la roba zozza, una giubbino con zip e uno scaldamuscoli per le gambe, una canotta termica, shirt doppia per cambiarmi se servisse, un borsello che contiene ghiaccio istantaneo, sugar gel, buste extra, disinfettante, cerotto, nastro isolante, che uso per le vesciche alle mani. Sono queste cose che uso di rado, pertanto non sono proprio a portata di mano.
A portata di mano tengo le cose che ripongo nello scompartimento scarpe: acqua, barretta, sugar gel, asciugamani. In campo, esratta la racchetta, l’unico scompartimento aperto resta quindi quello delle scarpe.
Avanzano i 2 laterali: in quello più vicino a me tengo elastico per il braccio, una resistenza per riscaldare l’avambracio, corda per saltare e un borsello, che uso per correre e cmq effetti personali. Dipende dal club… considerate che di inverno lascio giubbotto o cappotto in spogliatoio.
L’ultimo laterale è quello delle riserve: slip boxer e calzini, shirt, una coppia di lacci di ricambio. Insomma, se dimenticassi l’intimo, l’avrei a disposizione e sarei OK anche se si rompesse il laccio di una scarpa.
Faccio il mio appunto all’Head Radical: la tracolla. Onesto? Dopo la partita, mi scoccia doverlo mettere in spalla e bagnarlo di sudore visto che dopo lo rimetterò in spalla. La tracolla invece su un precedente borsone la usavo dopo la partita, ed era l’unica cosa che si bagnava. Portarlo con la maniglia ha senso ma pesa, e non mi ingozza, lo ammetto. Avesse avuto la tracolla, gli avrei dato 10 e lode come voto.
Prezzi? Siamo in genere sotto i 100 euro, e se poi scegliete un modello magari con colorazione dell'anno prima, con un po’ di fortuna anche sui 50 euro. Oltre i 100 euro va bene se volete fare i fighettini. Ovviamente meglio sarebbe avere un portaracchette e una borsa sportiva, ma a quel punto vi scordate monopattino o altri mezzi che non siano l’auto. Io punto a uscire con solo questo borsone, e devo dire ci riesco. Sull'usato ci sono occasioni, ma come per le scarpe, non mi permetto di dare idee di usato su tali prodotti. Però nel caso, Vinted la fa da padrona.
Se questo contenuto ti è piaciuto e ne hai piacere, allora offrimi un caffè...